944 Posts

La crisi finanziaria che ha innescato il Coronavirus ha colpito anche il mondo dello sport, in particolare il calcio che da sempre è stato un mondo ricco di guadagni e di giri di soldi interminabili.
Ieri sera si è conclusa la sessione invernale di calciomercato senza botti e colpi, ma con scambi, prestiti e ritorni al fine di non gravare troppo sul bilancio annuale.
Ecco che proveremo a redigere una pagella, tenendo conto delle perdite causate dal virus soprattutto per le società medio-piccole che già vivevano in una situazione di stabilità precaria.
In generale, forse è stata la sessione di mercato più spenta degli ultimi 10 anni, non sappiamo quanto il Covid-19 abbia potuto incidere veramente.

Il Milan capolista ha ben sfruttato la sessione di mercato invernale, come vice Ibra arriva il croato Mandzukic , ex bianconero e già conoscitore del calcio italiano, a centrocampo arriva Meitè mentre a sorprendere è l’ultimo arrivato Tomori, difensore di grandi prospettive, voto complessivo 7.5.
L’altra milanese, l’inter non effettua nessuna operazione di mercato, un vice Lukaku avrebbe fatto comodo ma la società a deciso di restare alla finestra ad osservare, senza voto.
La Juventus come suo solito cerca in questi frangenti di mettere a posto il bilancio, nessun acquisto, ceduto Khedira e quindi risparmio sul bilancio, voto complessivo sotto la sufficienza.

L’Atalanta perde il suo capitano, forse il giocatore più tecnico e importante dell’intero organico, cessione al Siviglia per pochi milioni, ma perdita importante.
Arriva alla corte di Gasperini Kovalenko, si spera non faccia rimpiangere Gomez.
La Lazio di Lotito non fa mai spese folli, arriva quasi gratis dal Milan il difensore Musacchio che farebbe comodo a qualsiasi squadra italiana, voto sopra la sufficienza.
Il Napoli conferma anche sul mercato lo stato di confusione mostrato in queste ultime settimane, svende praticamente bomber Milik, Malcuit e Llorente, senza rinforzarsi, voto 5.

 

Da stamattina l’Italia è quasi tutta colorata di gialla, ad esclusione della Puglia, Umbria, Sardegna, Sicilia e provincia autonoma di Bolzano che restano in zona arancione per almeno altre due settimane.
La divisione in zone colorate a secondo della situazione relativa al contagio da Coronavirus e rispetto alla situazione ospedaliera sta dando i suoi frutti, visto che l’indice di contagio nazionale è di nuovo sotto l’1%, in questo modo il la tracciabilità dei contagi può riprendere e il virus viene meglio controllato.
In questo articolo vi illustreremo ciò che si può fare e ciò che non si può fare in zona gialla.

Gli spostamenti all’interno della regione di appartenenza sono consentiti senza nessun limite, fino al 15 di Febbraio invece è assolutamente vietato spostarsi fuori regione se non per un valido motivo.
Chi ha però una seconda casa può spostarsi senza ricorrere in sanzioni, anche se questa è situata fuori dai confini regionali.
Resta sempre valido il “coprifuoco”, dalle ore 22 della sera fino alle ore 5 del mattino non è possibile circolare in strada se non per vere esigenze attestate da un’autocertificazione.
Ci si può recare da amici e parenti, una sola volta al giorno e al massimo due persone.

Iniziano a respirare bar e ristoranti.
Tutti i bar potranno restare aperti dalle ore 5 del mattino fino alle ore 18 con servizio ai tavoli, dopo è vietato l’asporto.
I ristoranti lo stesso potranno restare aperti con servizio ai tavoli fino alle ore 18, dopo sarà consentito solo l’asporto e la consegna a domicilio.
I centri commerciali invece dovranno restare chiusi nei giorni festivi e pre-festivi, salvo per farmacie, supermercato o edicole situate all’interno.
Finalmente riaprono anche i musei nei giorni feriali, la cultura ritorna al centro del nostro Paese.
Restano ancora chiuse palestre, piscine e centri sportivi.
Nel pieno rispetto delle regole, gli italiani avranno un pò meno regole da seguire.

Negli ultimi anni sono stati condotti numerosi studio sul ruolo di alcuni alimenti come rimedio contro malattie e infiammazioni, i risultati venuti fuori hanno evidenziato l’importanza della dieta alimentare nel ridurre e prevenire alcune importanti patologie.
A proposito di ciò è stata redatta una dieta, definita “antinfiammatoria”, come mezzo di prevenzione e cura per il nostro organismo.
Lo scopo di questo regime alimentare è quello di combattere l’infiammazione, ovvero la risposta naturale che ha il nostro organismo quando vi è un danno subito da un’agente, al fine di eliminare la causa che ha scatenato tutto ciò.

Tutti noi anche quotidianamente rechiamo dei danni al nostro organismo che per un meccanismo di difesa attiva una cascata infiammatoria, basti pensare ad un semplice urto alla gamba che dopo pochi minuti presenta rossore, gonfiore, questi appunto sono i segni di flogosi.
Anche alcuni principi nutritivi e alimenti inducono un’infiammazione, basti pensare ai cereali raffinati, gassi saturi e gli zuccheri, ecco perchè seguire una sana alimentazione riduce l’infiammazione del nostro organismo, che è alla base di tutte le patologie che poi potranno presentarsi.
Un profilo alimentare ben preciso da seguire non esiste, ma ci sono piccoli suggerimenti da seguire.

Principalmente dobbiamo pensare che il normale pasto deve essere composto principalmente da verdure non amidacee, anche a colazione, evitare gli zuccheri aggiunti e le bevande dolci, aumentare il consumo di pesce che è ricco di Omega-3, eliminare la farina bianca e gli altri alimenti a base di farina raffinata e preferire l’uso di orzo, farro e riso integrale.
Non eliminare del tutto i grassi ma sceglierli con attenzione ovvero sarebbe utile limitare i grassi saturi come il burro a favore degli oli vegetali ad alto contenuto di omega 6, compreso l’olio di cocco.
Questi piccoli consigli sono in grado di svoltare in meglio la vostra vita.

 

In queste ultime settimane per fortuna stiamo osservando come la curva dei contagiati da Coronavirus stia subendo un calo abbastanza importante, nonostante il numero giornalieri di tamponi cresca in modo importante, il rapporto tra i tamponi positivi e quelli fatti in totale si aggira intorno al 5-6%.
Dopo quasi un anno di pandemia esistono ancora molti dubbi sulle caratteristiche, assai particolari, di questo maledetto virus, uno su tutti riguarderebbe il perchè il Sars-Cov2 in alcune persone porta una sintomatologia importante che a volte porta addirittura al ricovero, in altri non porta nessun sintomo, altri ancora nonostante contatti diretti con persone positive non sviluppano la malattia.

L’Università di Tor Vergata di Roma in stretta collaborazione con esperti virologi di tutto il mondo sta cercando di dare una risposta a questi dubbi che darebbero un grosso risvolto nel combattere la pandemia.
A capo di questo studio vi è il Professore Giuseppe Novelli, ex rettore dell’Università sopra citata, dall’inizio della pandemia non riesce a spiegarsi il perchè di queste differenze.
Lo scopo dello studio è quello di capire come mai una persona a stretto contatto con un positivo riesca ad evitare la malattia e le infezioni.
I risultati avuti sono stati davvero sorprendenti.

Chi sviluppa la malattia, si è potuto studiare, presenterebbe un piccolo ma importante difetto genetico a livello della produzione di interferone, ovvero la nostra prima linea difensiva, ecco chi ha questo difetto rischia di aggravarsi e di avere un decorso della malattia molto più grave.
Lo studio in questo senso continua ad andare avanti, molti sono i volontari che pur essendo stati esposti al Covid-19 non hanno contratto la malattia, e che doneranno il loro Dna per visualizzare questa caratteristica relativa agli interferoni e al loro deficit.
L’ideale sarebbe poi, dopo aver avuto risultati importanti, sviluppare dei farmaci che risulterebbero efficaci contro il patogeno.

 

Il 2020 è stato un anno da dimenticare per l’intera economia mondiale, tutti i settori hanno subito una profonda crisi, partendo dal settore primario fino ad arrivare al comparto del turismo.
Nonostante ciò ci sono stati dei Paesi che non hanno sentito questa perdita in maniera eccessiva, tra questi vi è il Messico.
E’ stato il terzo Paese più visitato nonostante le paure legate al Covid-19, dietro solo a Italia e Francia che hanno raccolto oltre 50 milioni di turisti.
A favorire il turismo verso questa meta è stato il crollo di due mete turistiche importanti come Stati Uniti e Spagna, ma tante sono le comodità di questo posto.

In un momento storico dove siamo circondati da nuove regole, tante restrizioni e pochi movimenti, un clima rilassante come quello del Messico ha fatto gola a milioni di turisti, soprattutto a chi aveva un budget ridotto per le vacanze.
Molte sono le testimonianze di turisti che quasi per caso hanno deciso di recarsi in Messico e sorprendentemente se ne sono innamorati a prima vista.
Alex Raduan fotoreporter di Parigi non potendo trascorrere il Natale con la sua famiglia, che vive in un altro Paese ha deciso di passarlo a Mazunate, città caldissima circondata da un favoloso mare, qui sulle spiagge poche sono le persone con le mascherine e poche le altre restrizioni.

Nonostante la situazione dei contagi in Messico non sia delle migliori, ad oggi contiamo ancora più di 15 mila casi giornalieri, i voli in entrata non sono stati mai chiusi, non vi è alcun obbligo di tampone prima di entrare.
I medici continuano a sottolineare le criticità degli ospedali e soprattutto la mancanza di ossigeno e medicinali per le emrgenze.
Molti turisti visto i prezzi economici affittano appartamenti e stanze d’hotel per quattro o cinque mesi, alcune statistiche evidenziano che gli americani sbarcati in Messico nel 2020 per una vacanza sono stati quasi 5 milioni.

 

Ennesima pagine triste della storia politica italiana, il premier Giuseppe Conte lascia il suo incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.
Alle ore 12 di questa mattina il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha ospitato nelle sue stanze il Premier italiano che ha ufficialmente consegnato le sue dimissioni, da prassi Mattarella non ha firmato il decreto di accettazioni delle dimissioni e dunque il governo rimane in carica per sbrigare quelli che sono gli affari correnti.
Il momento storico che stiamo vivendo sicuramente non è favorevole, quindi senza entrare nel merito la caduta del Governo è un fatto che sicuramente non giova a noi cittadini comuni.

Ufficialmente si apre quella che è definita crisi di governo, ad annunciarlo dopo l’incontro tra Presidente della Repubblica e Presidente del Consiglio, è stato Zampetti, segretario generale, nel famoso salone delle Vetrate che per l’occasione era stato aperto ai giornalisti.
Le parole del Segretario della Presidenza della Repubblica ha sottolineato che già da domani mattina Mattarella avvierà le consuete consultazioni con i vari leader delle forze politiche.
Una crisi nata anche dalle idee contrastanti dei vari partiti che componevano la maggioranza, il ritiro dei due ministri appartenenti a ItaliaViva ne è la dimostrazione.

L’idea che circola nei palazzi di governo è quella di un Conte ter, ovvero il Presidente della Repubblica dovrebbe dare a Conte l’incarico di formare una nuova squadre di governo con i “costruttori” in modo da avere ampia fiducia nei due rami del parlamento, ovvero camera e senato.
I leader di destra non sono assolutamente d’accordo su questa idea, proveranno a convincere Mattarella di dar a loro mandato per un nuovo governo, i leader di sinistra invece non hanno ancora le idee chiare, il Partito Democratico dovrebbe essere favorevole al Conte ter, mentre Italia Viva guidata da Matteo Renzi sarebbe disponibile a dare appoggio a Conte con alcune prerogative, come il Mes.

 

Quasi tutti i Paesi del mondo stanno portando avanti con qualche difficoltà la campagna di vaccinazione contro il Coronavirus, in Italia ad esempio da circa una settimana la macchina vaccinale ha subito una brusca frenata a causa dei ritardi di consegna da parte dell’azienda Pfizer, prima di ciò eravamo il primo Paese in Europa per dosi consegnate e somministrazioni effettuate.
Ben diversa la situazione in Israele, dove si punta ad immunizzare entro il primo trimestre del 2021 almeno i due terzi della popolazione.
Non si riesce a capire perchè nel resto del mondo le fiale scarseggiano mentre in Israele abbandono.

Benjamin Netanyahu attuale primo ministro israeliano per assicurarsi le dosi di Pfizer già nello scorso dicembre avrebbe chiamato l’amministratore delegato di Pfizer/Biontech, Albert Bourla, e avrebbe pagato il siero una cifra molto più alta rispetto all’Europa e all’America, ecco perchè i ritardi in quei territori non si sono mai verificati.
Altra garanzia data dal Ministero della Salute israeliano alla casa farmaceutica Pfizer riguarderebbe la fornitura di tutti i dati delle vaccinazioni effettuate, insomma il territorio diverrebbe un vero e proprio laboratorio su scala nazionale, stesso tipo di accordo è stato fatto anche con l’azienda statunitense, Moderna.

Questa situazione preoccupa e non poco l’Israel Democracy Institute che sottolinea come questa situazione possa ledere la privacy degli individui e in più potrebbe finire nelle mani di chi la sfrutterebbe in un futuro in modo non legale, tipo assicurazioni e datori di lavoro.
Dopo queste voci, il Ministero della Salute ha dovuto per forza rendere pubblico l’accordo fatto con la casa farmaceutica, anche se alcuni passaggi sono rimasti segreti.
Benjamin Netanyahu invece rassicura gli israeliani sottolineando che saranno i primi ad uscire dall’incubo Covid-19 grazie a questo tipo di politica messa in campo.
Piccolo appunto, sulla scrivania del primo ministro è stata conservata la siringa con cui gli è stato inoculato il farmaco.

L’Italia come ben sappiamo è suddivisa in zone di colore differente, gialla arancione e rossa, questo colore viene assegnato in base alla situazione Coronavirus a livello regionale.
I criteri per cui una regione ha un colore differente rispetto all’altra sono vari, in particolare risulta importante la valutazione della criticità delle strutture sanitarie, ovvero i posti letti occupati da pazienti con Covid-19, e l’indice di contagiosità, ovvero l’Rt, in secondo piano poi vengono valutati altri parametri.
Proprio nella giornata di oggi il ministro Roberto Speranza insieme all’Istituto superiore di sanità e il Comitato tecnico-scientifico valuterà l’andamento del virus in base ai dati inviati dalle regioni.

Dopo questa valutazione la situazione in Italia potrebbe subire dei cambiamenti a partire dal prossimo lunedì.
La Lombardia resterà in zona rossa sicuramente altri sette giorni come prevede il decreto emesso da Roberto Speranza, anche se si aspetta la risposta del Tar, dopo il ricorso fatto per ritornare in zona arancione.
Anche la Sicilia e l’Alto Adige dovranno rimanere in zona rossa fino a fine mese.
Le regioni che dovrebbero rimanere in zona arancione saranno Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta, Calabria, Emilia-Romagna, Veneto e Liguria, anche se il governatore Toti rivendica il passaggio in zona gialla.

Dovrebbero confermare il proprio colore, giallo,  la Campania, la Basilicata, il Molise e la Sardegna, nulla però di sicuro.
Importante novità potrebbe verificarsi dalla settimana prossima, la provincia autonoma di Trento che oggi è in zona gialla potrebbe entrare nella zona bianca.
Questa prevede l’apertura di bar, ristoranti, palestre e centri sportivi, vigerà solo l’obbligo di indossare la mascherina e il divieto di assembramento.
La regione Toscana rimarrà gialla, procede in maniera spedita il rientro nelle scuole grazie alle politiche messe in atto dalla regione per l’aumento dei trasporti pubblici in particolar modo nelle ore scolastiche.

Giovedì di lacrime e sgomento a Palermo, una challenge che spopola tra ragazzini fa registrare la morte cerebrale di una ragazzina di soli 10 anni.
Questa nuova tendenza purtroppo spopola tra gli adolescenti, lo scopo è quello di mostrarsi forti davanti ad una sfida, che il più delle volte porta a risultati disastrosi, è il caso di ieri quando una ragazzina chiusa nel bagno di casa ha provato a vincere una tappa della “hanging challenge”, questa prevedeva di stringere al collo una cintura, la bimba ha ben pensato di usare quella dell’accappatoio.
I genitori rientrati in casa hanno avvertito subito i soccorsi sanitari.

L’adolescente è arrivata nel reparto di Rianimazione dell’ospedale “Di Cristina” in condizioni disastrose, dopo una lunga asfissia il cuore è si ripartito grazie alle manovre dei medici e infermieri ma la TAC encefalo effettuata in Pronto Soccorso ha evidenziato una situazione di coma profondo da encefalopatia post anossica prolungata, ora è ricoverata in terapia intensiva pediatrica per ulteriori accertamenti, ad ora le condizioni sono critiche.
I genitori hanno dato il consenso per la donazione degli organi, gesto nobilissimo fatto in un momento davvero triste per l’intera famiglia.

Un parente che abita nello stesso palazzo dell’accaduto ha raccontato di aver sentito urla e pianti di disperazione proveniente dall’abitazione della piccola, arrivato nel bagno ha trovato i genitori disperati per le condizioni della piccola, stesa a terra priva di sensi e in arresto cardiocircolatorio.
Purtroppo la centrale operativa del 118 non era raggiungibile, cosi che hanno deciso di portare la ragazza al pronto soccorso con l’auto.
In ospedale sono arrivati poi una piccola folla di parenti e qualche amico di scuola della ragazzina, tutti scossi dalla terribile notizia.
I carabinieri della locale stazione hanno sequestrato il cellulare della ragazzina per cercare di capire chi è stato l’ideatore di questo gioco davvero pericoloso.

Vladimir Vladimirovič Putin è uno degli uomini più popolari e potenti dell’intero universo, ancora oggi molti sono gli studi condotti per cercare di quantificare i suoi bene e capire fin dove arriva la potenza di questo animale politico.
La sua ascesa politica si ebbe nel dicembre del 1999 quando divenne Presidente della Federazione Russa, ad oggi è al suo quarto mandato che dovrebbe decadere nel 2024.
Alcuni recenti studi condotti da Aleksej Anatol’evič Naval’nyj attuale presidente della coalizione democratica in Russia hanno messo in risalto una situazione piuttosto anomala e sconosciuta fin ad oggi ovvero una villa di proprietà del Presidente e una gestione stranissima della stessa.

Il complesso analizzato si trova vicino a Gelendzhik, sul Mar Nero, la sua grandezza sfiora i 15 mila metri quadri, con oltre 7 mila ettari di terrene e parchi gestiti dall’FSB che a capo vede proprio Putin, ma la cosa più sconcertante è che la zona non può essere sorvolata da nessun tipo di aereo.
La palazzina è dotata di 3 piani tutti allestiti da importanti arredatori italiani, possiede palazzetto da hockey, un anfiteatro, una casina per il tè collegata al complesso principale da un ponte di 80 metri, addirittura si parla di un’accesso segreto che conduce al mare.

A piano terra, come si evince dai filmati girati dal democratico Naval’nyi vi è una zona dedicata al relax con la presenza di piscine e saune, un teatro e una discoteca, in passato questi sfarzi erano prerogative degli zar.
In costruzione ci sarebbe addirittura un’anfiteatro.
Addirittura in uno dei giardini è possibile osservare una chiesa comprata in Grecia e poi assemblata sul posto da importanti ingegneri e architetti.
Sulla questione il Cremlino aveva dato il suo parere, la villa era stata si commissionata da Putin ma il vero proprietario era un ricco uomo le cui origine non sono state rese note.
Proprio in questi giorni Naval’nyj dal carcere ha reso note queste notizie per informare i russi riguardo la vita del loro Presidente, lontana dalla povertà che si vive in quei posti.

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi